Il valore della newsletter

Aggiornato: 29 Luglio 2022

La newsletter è uno di quei canali che, sempre più spesso, viene ignorato nella pianificazione di una strategia comunicativa di un negozio. Richiede tempo, chiarezza d'intenti ma anche e soprattutto una buona capacità espressiva.

Se ben sfruttata, però, la newsletter ci consente di entrare in contatto diretto con ciascuno dei nostri clienti, comunicare loro specifiche promozioni, aggiornarli su iniziative commerciali ed eventi.
Da un punto di vista contenutistico la newsletter ci dà la possibilità di spaziare con i media, integrando testi, video e foto. A differenza delle varie piattaforme social è un messaggio diretto al cliente e un invito ad interagire con noi, dedicarci del tempo per trarne vantaggio da un punto di vista economico oppure informativo.

 

La newsletter ci dà l'opportunità di indirizzare i nostri clienti non solo verso l'acquisto ma anche verso i nostri contenuti online così da aumentarne la popolarità e la possibilità di ricondivisione.

Offriamo formazione/informazione e in cambio otteniamo fidelizzazione.

È quindi un modo per farci ricordare e per mantenere alto il livello di interesse verso il nostro brand.

Ovviamente la frequenza di invio va stabilita in base alla tipologia di contenuto che intendiamo promuovere per evitare di infastidire gli utenti e portarli alla disiscrizione.
Nel caso di newsletter commerciali parleremo di adesione ai saldi, periodo del black friday, arrivo di nuove collezioni o altre iniziative promozionali.
Nel caso di newsletter professionali, invece, approfondiremo dei temi specifici per aiutare il cliente a capire, conoscere e saperne di più su argomenti di interesse comune come, ad esempio, “la distanza corretta dal monitor del pc”, “come pulire correttamente gli occhiali”, ecc...

Possiamo decidere di alternare entrambe le tematiche nelle nostre newsletter e optare, ad esempio, per un invio settimanale con 2 promo al mese e 2 newsletter informative.

Sicuramente è di grande aiuto stilare un calendario editoriale mensile (o trimestrale) per definire le newsletter da inviare e aver chiara la direzione da intraprendere a seconda dei risultati che ci poniamo di ottenere.

D'altra parte per la newsletter, così come tutti gli altri mezzi di comunicazione, è necessaria la definizione di un obiettivo da raggiungere. Solo in questo modo potremo decidere quali contenuti divulgare affinché la nostra comunicazione sia effettivamente coinvolgente ed efficace.

A questo proposito, ricordati di dare sempre la giusta valenza all'oggetto della tua newsletter. Usa frasi che incuriosiscano e invoglino all'apertura e non inserire più di un emoji per ciascun titolo.

Infine, il consiglio più semplice che mi sento di darti è quello di scrivere newsletter che tu stesso avresti piacere di leggere e ricevere. Fai in modo che questo strumento diventi un ponte diretto di connessione con tutte le persone che ti seguono; divulgando valore avrai l'opportunità di riceverne altrettanto.



Ti potrebbero interessare