
A settembre si controlla la vista
Secondo l’American Academy of Ophthalmology un bambino su venti presenta dei problemi di vista non diagnosticati in particolare tra i tre e i cinque anni. Tali problemi, se trascurati, possono compromettere il futuro visivo del bambino. Per questo motivo il consiglio dato ai genitori, anche dai nostri ottici optometristi, è quello di controllare la vista almeno una volta nell’arco di vita del bambino che va dalla nascita ai tre mesi e ripetere la visita tra i sei mesi e un anno, quindi rifare il controllo a tre anni, a sei e poi ogni anno fino alla maggiore età.
La prevenzione aiuta a monitorare la situazione soprattutto quando il bambino è piccolo e non ha il concetto di “vedere bene” o“vedere chiaro”. Per questo i nostri ottici optometristi chiedono ai genitori di controllare anche i comportamenti del figlio quindi se si sfrega continuamente gli occhi oppure se ha mal di testa.
Le patologie che si possono prevenire attraverso gli esami specifici eseguiti nei primi anni di vita e ripetuti fino ai 18 anni sono, in particolare, il glaucoma, le patologie retiniche e l’ambliopia.
A settembre si torna sui banchi di scuola. Per ogni fascia d’età le problematiche da affrontare durante l’anno scolastico saranno molteplici ma qualcosa accomuna tutti i bambini: la prevenzione e il controllo della vista. E’ fondamentale iniziare l’anno sapendo se è il caso di affrontare un problema visivo e quali accorgimenti adottare.
La vista è strettamente correlata alla postura e a tutte quelle cattive abitudini che spesso il bambino adotta e che non vengono corrette dall’adulto per distrazione: lettura sdraiata, ravvicinata, eccessiva esposizione alla playstation e ai videogiochi ecc…
La prevenzione potrebbe evitare problemi, anche gravi, alle funzioni visive dei vostri figli.
Rivolgetevi, per tutto il mese di settembre, presso un nostro centro ottico associato e richiedete maggiori informazioni.