
SmartLens: Gruppo Novartis e Google insieme per il benessere visivo
Il Gruppo Novartis ha sottoscritto un accordo con Google per la concessione in licenza della tecnologia Smart Lens per lenti a contatto. Come già anticipato in questo articolo del 15 aprile (https://www.facebook.com/notes/free-optik/google-e-la-tecnologia-indossabile/1499988700224069), Google sta lavorando per mettere a punto delle lenti a contatto intelligenti con sensori che siano in grado di misurare il livello di glucosio. Lenti a contatto con microcamere, glucosio, tecnologia indossabile: potrebbero essere queste alcune delle parole chiave che descrivono questi sviluppi per l’azienda di Mountain View orientata anche verso il benessere psicofisico delle persone.
Difatti grazie alle Smart Lens non solo verrà misurato il livello di glucosio ma sarà possibile avvertire le persone se il tasso glicemico salirà oltremodo attraverso l’integrazione di minuscoli diodi elettroluminescenti. I dati raccolti saranno poi trasmessi via wirless a un portatile che terrà traccia dello storico del paziente.
Gruppo Novartis (sezione oftalmica Alcon) e Google stanno lavorando per rendere le Smart Lens utili anche per i portatori presbitiche potranno quindi correggere il loro difetto visivo e saranno in grado di mettere a fuoco gli oggetti vicini con lenti a contatto adattabili o intraoculari, nel caso di trattamento refrattivo della cataratta.
Joseph Jimenez, Ceo Gruppo Novartis, ha dichiarato al Wall Street Journal, il suo entusiasmo per la collaborazione con il colosso statunitense: “Siamo felici di lavorare con Google: abbiamo abbinato la loro tecnologia avanzata e la nostra conoscenza sulla biologia, così da ottenere un risultato importante nel settore medico”. Mentre il co-fondatore di Google, Sergey Brin, ha dichiarato“Il nostro sogno è quello di utilizzare l’ultima tecnologia di miniaturizzazione dell’elettronica per contribuire a migliorare la vita di milioni di persone”.