
Google Glass: l’innovazione nel mondo dell’ottica
Che la tecnologia si stia legando, sempre più, al mondo dell’ottica è fatto ormai noto. A confermarlo vi è la notizia dei Google Glass, gli occhiali di Google che, nello stile (oltre che nel nome), riflettono gli echi americani ma in fatto di design è Luxottica a definirne i caratteri.
E se all’inizio quello che sapevano fare i Google Glass per la realtà aumentata era catturare foto e video grazie a una fotocamera collocata sulla montatura, ora che il Project Glass è avanzato abbiamo a portata di “occhio” Google Maps, Translate, libri e iPad, ma anche la conoscenza e il sapere (basterà infatti inquadrare un monumento per conoscerne la storia nei dettagli). Inoltre i Google Glass hanno integrato l’audio a conduzione ossea e quindi non è più necessario l’auricolare nell’orecchio.
E non mancano i social network. Quando, infatti, tra gennaio e febbraio 2014 Google ha confermato che i Glass sarebbero stati disponibili anche per chi indossa occhiali da vista, il progetto prevedeva non solo quanto detto sopra ma la ricezione di notifiche dai social network. Google ha proposto quattro diverse montature in titanio sulle quali possono essere montate lenti per correggere i difetti della vista.
Google Glass e quindi le ultime innovazioni nel campo dell’ottica e della tecnologia potranno essere provate anche in Italia. Sembrerebbe infatti che i Google Glass siano in arrivo ad Aprile anche in Italia e che il costo si aggiri sui 600 euro.
Realtà aumentata, occhiali e tecnologia. E voi cosa ne pensate?