Regole per usare pc, smartphone e ipad
Il computer (come l’ipad e lo smartphone) è diventato uno degli strumenti di uso quotidiano, anche tra gli adolescenti. E’ bene sapere che utilizzandolo in modo scorretto e prolungato questo dispositivo, utile e anche necessario al tempo stesso, può provocare dei disturbi oculari quali fotofobia, secchezza oculare, bruciore, arrossamento.
Tuttavia rispettando alcune regole i suddetti disturbi possono essere tenuti sotto controllo.
Partiamo con la postura davanti allo schermo:
– La distanza visiva si basa sulla grandezza dello schermo: più è grande è lo schermo e maggiore sarà la distanza (per un 15-17 pollici la distanza varia tra i 50 e gli 80 cm);
Lo schermo:
– lo schermo deve essere posizionato più in basso rispetto all’altezza degli occhi e lontanod a fonti luminose e riflessi di luce. Evitatate contrasti di luce e regolate la luminosità dello schermo;
Occhiali:
– Se indossate occhiali da vista 8che saranno stati prescritti da specialisti della visione) ricordate di metterli ogni volta che iniziate a lavorare davanti al pc oppure se volete utilizzare l’ipad;
Pausa:
– Se il lavoro ve lo permette cercate di fare una pausa di 15-20 min ogni 2 ore. Non mettetevi a leggere dallo smartphone ma prendete un caffé e fate un vero break: date modo ai vostri occhi di riposare!
Secondo uno studio apparso lo scorso anno sul Journal of Clinical and Diagnostic Research e firmato da S. Agarwal, D. Goel e A. Sharma: “rimanere a una distanza ideale dallo schermo, mantenere l’altezza degli occhi al di sopra dello schermo, fare pause frequenti e usare monitor antiriflesso LCD (cristalli liquidi) regolando il livello della luminosità (brightness) a seconda dell’ambiente di lavoro, ha ridotto in misura significativa questi fastidi oculari”.