Miopia: sintomi e cause di uno dei difetti visivi più diffusi
La miopia è un difetto visivo che rende difficile la vista di oggetti/persone da lontano. La miopia è altresì detta “vizio di refrazione” (o di rifrazione): in quanto i raggi cadono davanti alla retina e poi divergono andando a realizzare un’immagine sfocata.
Più tipi di Miopie
La miopia si misura in diottrie. Sono state distinte tre tipi di miopie:
-lieve (fino a 3 diottrie),
-media (da 3 a 6 diottrie),
-elevata (oltre le 6 diottrie).
Secondo l‘Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità IAPB Italia onlus “si tratta del difetto della vista più frequente al mondo e in Italia ne è affetto circa il 25% della popolazione”
Quali sono i sintomi della Miopia?
I sintomi più comuni sono i seguenti:
-Offuscamento della vista a distanza,
-Affaticamento visivo,
-Strabismo o mal di testa al fine di mettere a fuoco.
Quali sono le cause della Miopia?
Attendendoci sempre all’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità IAPB Italia onlus le cause della miopia sono essenzialmente tre:
1. bulbo oculare più lungo del normale: è la causa più comune;
2. curvatura della cornea o del cristallino è maggiore della norma;
3. eccessivo potere refrattivo del cristallino, che può aumentare (la lente all’interno dell’occhio è più potente della norma).
Cosa fare per prevenire la Miopia?
Recentemente è stato dimostrato che la miopia si può, almeno in parte, prevenire. E questo è possibile indossando le lenti idonee al nostro difetto visivo (si parla di lenti a contatto oppure occhiali da vista) ed eseguendo i controlli periodici che, dalla nascita fino alla maggiore età, cadenzano la crescita di ognuno di noi.
Ottobre è il mese dedicato alla vista. Scopri di più recandoti in uno dei nostri centri ottici associati. Un ottico optometrista sarà a tua disposizione per eventuali delucidazioni.