Cheratocono: sintomi, trattamenti e prevenzione
Il cheratocono è una malattia oculare non infiammatoria che coinvolge la cornea, portando al suo sfiancamento fino alla perforazione. Questa malattia si manifesta già nell’infanzia (o nella pubertà) e, in alcuni soggetti, degenera fino ai 40 anni circa mentre in altri la malattia continua. Si assiste, in alcuni casi, all’associazione tra il cheratocono con altre malattie come l’atopia(predisposizione ereditaria alle malattie allergiche), l’amaurosi congenita di Leber, distrofie corneali, trisomia 21 (mongolismo),malattia della tiroide, malattia del collagene (lassità dei legamenti articolari) e patologie come la sindrome di Down.
Scoprire il Cheratocono:
Il Cheratocono consiste in un progressivo sfiancamento centrale della cornea che colpisce generalmente entrambi gli occhi, anche se spesso in modo differente.
Cause del Cheratocono:
Purtroppo ad oggi la medicina non è riuscita a scoprire la cause di questa malattie oculare che rimangono quindi sconosciute.Tuttavia recenti studi stanno affermato che le cause del cheratocono siano da ricercare nella genetica e in fattori esterni quali traumi da sfregamento o da allergie.
Cheratocono: cura e prevenzione
Sottoporsi annualmente ad un esame specialistico completo è ottima azione per prevenire eventuali complicazioni e disarmare situazioni altrimenti difficili da gestire se la malattia oculare venisse trascurata (esame di topografia corneale e pachimetria).
Chi invece è affetto da cheratocono dovrebbe sottoporsi ad un controllo specialistico ogni 6 mesi in modo da tenere monitorata lasituazione che pur non evolvendosi così rapidamente è comunque da tenere sotto controllo per evitare peggioramenti trascurati che possono causare ulteriori disturbi della visione .
Gli occhiali ma soprattutto le lenti a contatto sono utili e indispensabili come terapia da adottare. La lente a contatto non ha solo uno scopo refrattivo, ma contiene meccanicamente la protrusione corneale, rendendo più regolare la sua forma.
Nei casi più gravi si ricorre al trapianto di cornea.
Tra i trattamenti che si stanno affermando per la loro efficacia ricordiamo il cross-linking corneale che ha lo scopo di rendere più rigida la cornea ed evitare lo sfiancamento.
E tu soffri o hai sofferto di questa malattia oculare? Qual è stata la tua esperienza e quale terapia hai adottato?