Astigmatismo: cause, sintomi e prevenzione
L’astigmatismo è un disturbo visivo che mette in difficoltà molte persone, le quali non riescono a mettere a fuoco gli oggetti sia vicini che lontani. Questo si verifica a causa “di una deformazione della superficie dell’occhio (cornea) o di un’alterazione delle strutture interne del bulbo oculare. Di conseguenza le immagini risultano poco definite (sdoppiate) ed è necessario correggere il difetto” (IAPB).
Focus: Le cause dell’astigmatismo
Quando parliamo di astigmatismo dobbiamo pensare che la cornea presenta una curvatura (anziché essere sferica, com’è normale che sia). Proprio a causa di questa curvatura asimmetrica, l’occhio mette a fuoco i raggi in modo corretto solo lungo un asse. La luce che entra nell’occhio non è focalizzata su un unico punto della retina, ecco che le immagini appaiono poco nitide.
Quali sono i sintomi dell’astigmatismo?
Capire da soli se ci si trova di fronte a un difetto visivo come l’astigmatismo è pressoché impossibile. Solo uno specialista può verificare se ci troviamo davanti a questo disturbo. Pertanto è bene sottoporsi sempre ai controlli regolari e periodici.
Più tipi di astigmatismo
Secondo l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, a seconda della struttura che determina il difetto possiamo parlare di:
- astigmatismo corneale
- astigmatismo interno o lenticolare
Inoltre si può distinguere tra:
- astigmatismo semplice (che si può ulteriormente distingue in miopico semplice e ipermetropico semplice)
- astigmatismo composto (che si può ulteriormente in miopico composto e ipermetropico composto)
- astigmatismo misto
(Per maggiori approfondimenti leggi l’articolo dell’Agenzia dedicato ai vari tipi di astigmatismo: http://www.iapb.it/news2.php?id=138)
Come correggere l’astigmatismo?
L’astigmatismo può essere corretto previa consultazione specialistica e precise indicazioni su cosa indossare e come andare a intervenire quindi occhiali da vista, lenti a contatto oppure intervento attraverso la chirurgia refrattiva (quest’ultimo trattamento, tuttavia, non sempre consente di rinunciare agli occhiali).
Informati circa i difetti visivi più diffusi
IPERMETROPIA https://www.facebook.com/notes/free-optik/ipermetropia-di-cosa-si-tratta/1575272539362351
Ottobre è il mese dedicato alla vista. Scopri di più recandoti in uno dei nostri centri ottici associati. Un ottico optometrista sarà a tua disposizione per eventuali delucidazioni.