Astenopia: cause e sintomi
Nell’articolo precedente abbiamo introdotto il discorso relativo lo stress visivo, oggi vogliamo invece parlare di astenopia.
L’astenopia, altrimenti denominata “affaticamento oculare”, indica uno stato di stanchezza oculare causato da un eccessivo carico di lavoro sostenuto dall’apparato muscolare del bulbo oculare che colpisce chi trascorre molte ore davanti allo schermo, chi ha problemi visivi trascurati o curati secondo modalità non corrette (tra questi problemi ricordiamo: ipermetropia, astigmatismo e miopia, ma anche strabismo manifesto o latente, ambliopia, blefariti o congiuntiviti croniche).
Quali sono i sintomi?
L’astenopia si presenta secondo alcuni sintomi. Di seguito un breve elenco:
- lacrimazione e bruciore;
- secchezza oculare;
- (talvolta) senso di un corpo estraneo nell’occhio;
- (ed anche) sensibilità alla luce;
- mal di testa, visione annebbiata o sdoppiata.
Come muoversi di fronte all’astenopia?
Esami specifici potranno chiarire la situazione del paziente, andando ad agire direttamente sul problema attraverso occhiali da indossare durante le ore di lavoro ma anche correggendo posture scorrette e diete dove non è presente il giusto apporto energertico necessario per una riduzione dell’affaticamento.
Hai problemi di astenopia? Approfitta dei commenti per raccontarci la tua esperienza!